Pacchetti week end, tour di una giornata alla scoperta della Franciacorta e dei suoi vini, itinerari guidati in bicicletta fra vigne e antichi borghi: questo è quanto propone la Strada del Franciacorta in occasione del Festival Franciacorta in Cantina, organizzato dal Consorzio per la tutela dal Franciacorta, che il 18 e 19 settembre condurrà appassionati e turisti curiosi alla scoperta degli angoli più belli di questa terra straordinariamente vocata alla viticoltura, della sua storia e delle sue tradizioni più antiche attraverso percorsi che non siano solamente enologici.
Ogni cantina, un evento: questa la formula della manifestazione, il cui programma dettagliato sarà consultabile sul sito www.festivalfranciacorta.it dai primi giorni di agosto.
Il Festival è dunque l’occasione per conoscere i luoghi dove nasce e matura il pregiato Franciacorta, incontrare i vignaioli nelle loro tenute, cogliere il fascino di monasteri, ville e riserve naturali che caratterizzano questo che è fra i principali territori vinicoli italiani, le cui dolci colline fanno da corona al lago d’Iseo.
Tour guidati in bus della durata di 3 ore
Sabato 18 e domenica 19 settembre si potrà partecipare a dei tour guidati in bus della durata di 3 ore circa, percorrendo itinerari attraverso i vigneti e le bellezze storico-artistiche della Franciacorta, con sosta in 2 Cantine per visita guidata con degustazione (info prenotazioni dai primi giorni di agosto: info@festivalfranciacorta.it – tel. 030/7760477).
Franciacorta da “de-gustare” in una giornata
La Strada del Franciacorta ( fra le prime e più frequentate Strade del Vino, che nel 2010 ha compiuto i 10 anni ) organizza inoltre tour giornalieri, da percorrere con mezzo proprio, comprensivi di visita guidata in una Cantina con degustazione di una flûte di Franciacorta, pranzo in ristorante, trattoria o agriturismo aperto da un aperitivo a base di Franciacorta e visita in uno dei tanti luoghi d’interesse storico-culturale o ambientale. Una volta acquistato il pacchetto (a partire da 42 €), si può scegliere liberamente la cantina, il ristorante e il luogo da visitare: Abbazia Olivetana di S. Nicola – X sec. (Rodengo Saiano); Convento dell’Annunciata – XV sec. (Rovato); Maglio Averoldi – fucina-museo del XV sec. (Ome); Monastero di S. Pietro in Lamosa – XI sec. (Provaglio d’Iseo); Palazzo Torri – Villa seicentesca (Nigoline); Riserva Naturale Torbiere del Sebino - (Provaglio d’Iseo). Qualora per la visita ai monumenti fosse previsto un biglietto, va pagato in loco. (Info e prenotazioni: Bougainville Viaggi e Turismo bougainville.viaggi@tiscali.it – tel. 030/711935).
Per non perdersi i luoghi più belli e girovagare autonomamente alla scoperta di cantine e luoghi d’arte, la Strada ha messo a punto il Metafacile, palmare dotato di sistema di navigazione satellitare, che può essere noleggiato all’Enoteca Frati di Rovato o alle Cantine di Franciacorta di Erbusco (10 € al giorno).
E per dormire, agriturismo, campeggio, dimore storiche, eleganti hotel
Per chi sceglie di godere a pieno del Festival, soggiornando in Franciacorta durante il week end, la scelta è fra accoglienti agriturismo, dimore storiche, eleganti hotel e, per gli amanti del pliein air, in campeggio. La Strada del Franciacorta ha messo a punto pacchetti, giocati fra degustazioni di vini, visita ad antichi palazzi e abbazie e piacevoli soste gourmand: il pacchetto week-end con 1 pernottamento varia dai 75 € ai 230 € a secondo della struttura scelta e comprende la cena, una visita in Cantina e una luogo di interesse storico-culturale o ambientale; il long week-end con un ricco programma di visite e degustazioni dal venerdì alla domenica va da 120 € a 430 €. (Info e prenotazioni: Bougainville Viaggi e Turismo bougainville.viaggi@tiscali.it – tel. 030/711935)
Il Festival su due ruote
Nessun commento:
Posta un commento